
Palazzo Rospigliosi
il castello ducale e l’istituzione palazzo
Palazzo Rospigliosi, Dimora Storica del Lazio è l’antico castello che domina il borgo di Zagarolo e raccoglie la storia e le storie dell’antico Ducato. Sede della omonima Istituzione, Palazzo Rospigliosi si caratterizza per un importante cartellone di eventi culturali, musicali, esposizioni ed incontri. Palazzo è oggi casa per il Museo del Giocattolo, la Biblioteca Comunale “Giovanni Coletti”, lo Spazio Attivo LOIC hub di innovazione di Lazio Innova e il Punto di Sosta della Regione Lazio ‘Officine CreAttive’. Nel Palazzo trovano anche casa il Consiglio comunale e le principali assemblee cittadine. Cuore del borgo, era un castello dei principi Colonna che fino al 1100 aveva funzioni militari. Qui venne curata la revisione della Vulgata della Bibbia e vennero ospitati artisti e poeti, tra cui Vittorio Alfieri e il Caravaggio in fuga che proprio a Zagarolo dipinse “La Maddalena” e “I discepoli di Emmaus”. Il Palazzo conserva affreschi testimonianza dei pittori manieristi del tardo Cinquecento (XVI secolo): paesaggi bucolici, scene di caccia, scene di battaglia sono raffigurate nel piano nobile del palazzo, tra le altre la nota raffigurazione della Battaglia di Lepanto. Il Palazzo narra storie e leggende, si vocifera ad esempio di fantasmi, tanto innocui quanto birichini che all’occorrenza non esitano a spaventare le operatrici ed operatori del Castello…
tutti gli EVENTI di Palazzo
☀️ “Un’Estate da Vivere a Zagarolo”
Eventi, spettacoli, cultura e tradizioni da Luglio a Settembre 2025
Con l’energia dei primi eventi – dal Festival del Tordo Matto al Festival della Danza – ha preso il via l’attesa stagione estiva di Zagarolo. Una stagione che si preannuncia intensa e coinvolgente, grazie a un calendario ricco di appuntamenti per tutti i gusti e tutte le età: cultura, musica, teatro, laboratori, eventi gastronomici e spettacoli all’aperto.
📚 “Mercoledì Culturali”
Dal 2 al 30 Luglio 2025, cinque serate per riscoprire la storia e i segreti di Zagarolo
Anche quest’anno l’Associazione Amici di Zagarolo, con il sostegno dell’Istituzione Palazzo Rospigliosi e del Comune di Zagarolo, propone una rassegna culturale ricca di contenuti, riflessioni e nuove narrazioni sulla città e il suo territorio.
Cinque appuntamenti all’aperto, ognuno in un luogo diverso del centro storico, per scoprire storie dimenticate, personaggi affascinanti, saperi antichi e visioni inedite del passato. Un’iniziativa che negli anni ha saputo creare partecipazione e curiosità, portando la cultura tra le vie di Zagarolo…
📖 “Livia alla corte di Palazzo Rospigliosi” – Il primo romanzo di Lucia Ghetti, ambientato nella Zagarolo del ‘500
Una nuova voce si aggiunge alla scena letteraria zagarolese: è uscito il primo romanzo della nostra concittadina Lucia Ghetti, intitolato “Livia alla corte di Palazzo Rospigliosi”, già disponibile su Amazon…
🎶 “BIG! – Premio Francesco Di Giacomo”: due serate di grande musica a Zagarolo
L’11 e 12 Luglio 2025 il Giardino pensile di Palazzo Rospigliosi ospita uno degli eventi più attesi dell’estate: la seconda edizione di “BIG! – Premio Francesco Di Giacomo”, rassegna dedicata alla memoria del leggendario frontman del Banco del Mutuo Soccorso…
🎶 Una “Sinfonia di Emozioni” nel Giardino pensile di Palazzo Rospigliosi
Concerto della Banda Città di Gallicano nel Lazio | Domenica 29 Giugno, ore 18:30
La musica ritorna protagonista a Zagarolo, nella splendida cornice del Giardino pensile di Palazzo Rospigliosi, con un evento che unisce tradizione, emozione e bellezza.
Domenica 29 Giugno, alle ore 18:30, appuntamento con “Sinfonia di emozioni – Voci, suoni, persone”, il concerto della Banda Città di Gallicano nel Lazio, promosso dall’Istituzione Palazzo Rospigliosi. L’ingresso è libero…
“Art Care – Le Giornate dell’Arte e della Solidarietà” a Zagarolo: un weekend dedicato alla ricerca sulla sclerosi multipla
Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Palazzo Rospigliosi a Zagarolo ospita un evento speciale che unisce arte, emozione e solidarietà: “Art Care – Le Giornate dell’Arte e della Solidarietà”, una mostra solidale dedicata alla raccolta fondi a favore della ricerca sulla sclerosi multipla…