SummerMela a Zagarolo con lo spettacolo “Demoni e Dei” il 23 Giugno

ZAGAROLO, I COLORI DELL’ESTATE

“SUMMERMELA”, IL FESTIVAL DELLA CULTURA INDIANA A PALAZZO ROSPIGLIOSI

Si è svolto il 23 giugno il primo evento previsto a Palazzo Rospigliosi dedicato al Summermela, il Festival nazionale che celebra la cultura e la musica indiana, dalle tradizioni alle espressioni contemporanee.

Il danzatore-coreografo Dominique Delorme, accompagnato da un gruppo di 8 danzatrici, ha presentato lo spettacolo  DEMONI e DEI, che coniuga in modo innovativo e originale le tecniche del teatro-danza classico dell’India e delle arti marziali (bharatanrtyam, karana, kalaripayattu)  con i linguaggi del teatro-danza contemporaneo.
Lo spetttacolo racconta l’eterna lotta tra demoni e dei ispirandosi ad alcuni miti, indiani e non, incentrati sull’archetipo del conflitto.

 SUMMERMELA 

IL FESTIVAL SUMMERMELA  È UN MOMENTO DI CELEBRAZIONE, UN’OCCASIONE UNICA SUL TERRITORIO NAZIONALE PER COMPRENDERE E CONDIVIDERE LA CULTURA INDIANA NELLE SUE PIÙ ANTICHE E RAFFINATE TRADIZIONI, MA ANCHE NELLE SUE ESPRESSIONI CONTEMPORANEE DECLINATE DA GRANDI INTERPRETI DELLA CULTURA, DELLA MUSICA E DEL CINEMA INDIANO.

BIOGRAFIA

DOMINIQUE DELORME  è uno dei più talentuosi danzatori della sua generazione e pioniere nel suo approccio allo studio delle tradizioni teatrali e coreutiche dell’India. Riconosciuto a livello internazionale come danzatore e coreografo, è altersì  riconosciuto come ambasciatore della danza classica indiana in Francia.

Intraprende lo studio della danza Bharatanatyam con Malavika a Parigi nel 1985, e continua la formazione per 10 anni a Chennai (India) grazie anche alle borse di studio assegnategli dal Governi francese e indiano.

Debutta con il suo arangetram sotto la guida del celebre guru Shri V.S. Muthuswamy Pillaï, e si perfezione nello studio del’abhinaya con Smt Kalanidhy Narayanan e Smt Anuradha Jagannathan. Parallelamente studia solfeggio ritmico (nattuvangam) con Smt Kamala Rani e musica classica indiana (tecniche vocali) con Smt Sulochana Patthabi Raman. Studia e pratica yoga con Yvon Achard.

Nel  2000, vince la prestigiosa borsa di studio Villa Medicis del governo francesce per condurre la sua ricerca sull’antico trattato di drammaturgia Nātyashāstra di Bharata (scritto nel periodo compreso tra il II secolo a.C. e il II secolo d.C.). In seguito a questi soggiorni di studio si specializza nelle tecniche dei KARANA che sono all’origine di tutti i principali stili classici di teatro-danza indiano. Dominique ha presentato numerose produzioni, come solista e in spettacoli di gruppo, in prestigiose rassegne teatrali in Europa, Asia, Stati Uniti, Caraibi e Medio Oriente : Nandanar, Karana, God’s Breath, Ardhanarishwara, Dance with the Gods, The dancer and his Soul, Sringara, The Fight of Gods and Demons, Beauty and the Beast, Gods and Demons.

Come coreografo ha lavorato in collaborazione con numerose compagnie di teatro-danza in India, Europa e Stati Uniti: Natyashastra Avataranam, Krishnam Vande Jagath Gurum, Seeds of Light, Skin Deep, Stars on Stairs, Black Label, Ganga, Music Hall. 

Ha inoltre lavorato come danzatore e coreografo in numerose produzioni cinematografiche: Natyashastra Avataranam, Karana, Indian Dream, Climatic Ballet for 9 Climates and 9 Rasa. Ha condotto conferenze sul Natyashastra e Masterclass sulle teniche dei Karana in diversi paesi d’Europa, in India e Stati Uniti.

Blog
Gli itinerari del Museum Grand Tour – dal 6 maggio al 3 giugno 2023

Gli itinerari del Museum Grand Tour – dal 6 maggio al 3 giugno 2023

Un progetto che invita alla scoperta del patrimonio artistico, archeologico e naturalistico del territorio. A ZAGAROLO, sabato 3 giugno 2023 a partire dalle ore 16.30 si svolgerà una breve visita negli spazi del Museo del Giocattolo, che proseguirà attraversando il centro storico per parlare del ruolo del gioco nel contesto del nostro paese.