
Museo del Giocattolo
1000 mq, 17 sale, centinaia di bambole e giocattoli d’autore
Il Museo Demoantropologico regionale del Giocattolo di Zagarolo all’interno di Palazzo Rospigliosi ha sede il Museo del Giocattolo più grande d’Italia, narra la storia e l’evoluzione del giocattolo nel corso del XX secolo. Inaugurato nel 2005 il Museo del Giocattolo di Zagarolo è ospitato in 17 sale espositive del cinquecentesco Palazzo Rospigliosi, dove si estende per circa 1000 metri quadrati. E’ uno spazio interamente dedicato al giocattolo, di cui illustra l’evoluzione nel corso del XX secolo, con un’attenzione particolare ai legami fra giocattolo e realtà sociale e culturale. Cinema, teatro, sport e trasporti sono rappresentati, all’interno del Museo, attraverso la fantasia dell’industria e dell’artigianato del settore, consentendo di offrire al grande pubblico di tutte le età occasioni di scambio, approfondimento e interazione con una tipologia di oggetto che, più di tanti altri, interpreta l’immaginario collettivo e non soltanto infantile. Il museo organizza inoltre esposizioni e mostre dedicate al giocattolo ovviamente. Da non perdere: gli eventi, laboratori e feste tematiche che il Museo propone a scuole e famiglie nelle diverse stagioni dell’anno e in occasione delle principali feste della comunità locale.
‘I numerosi pezzi esposti, tutti di grande valore storico ed estetico, provengono dalle storiche collezioni dei Billing, Crestetto Oppo, Luisa Dellanzo, Marina Caprari e Sabrina Alfonsi e rappresentano i più famosi marchi, oggi una leggenda nella storia del giocattolo meccanico: Lehmann, Marklin, Hornby, Ingap, Bing, Shuco, Tipp. Alla notevole raccolta, che comprende bambole rare corredate di accessori in miniatura quali vestiti e servizi di porcellana, automi, animali meccanici, tricicli, trottole e ancora proiettori cinematografici d’epoca e una lanterna magica, sono abbinate numerose attività didattiche e intrattenimenti di vario genere per l’infanzia. Il percorso espositivo articolato per aree tematiche segue un’impostazione demoantropologica che intende sottolineare il rapporto fra i giocattoli e gli oggetti di uso comune, tra il gioco e la vita reale.’
Credits: tesorintornoroma.it
tutti gli EVENTI del Museo
2005-2015 Museo del Giocattolo – 10 anni di abbracci e sorrisi… 3 giorni di eventi!
19, 20, 21 Marzo 2015 // "2005-2015 Museo del Giocattolo – 10 anni di abbracci e sorrisi!" : Era il 2005, esattamente il 19 Marzo il giorno in cui Il Museo del Giocattolo apriva per la prima volta in modo completo le sue porte al pubblico mostrando le sue meravigliose...
LEGati! Il Mondo dei Lego a Palazzo Rospigliosi
Il 3 e 4 gennaio torna l'appuntamento con “LEGati per il week end” con i collezionisti Lego che esporranno le loro creazioni e sfideranno gli appassionati nella costruzione di un grande puzzle interamente composto dai famosi mattoncini. L'iniziativa si terrà a Palazzo...