da Ulia Conti - Wiki Hostel & NoBorder crew | Mag 6, 2014
Zagarolo è una cittadina posta tra i Colli Albani e i Monti Sibillini, a 303 mt. sul livello del mare; il suo abitato è allungato su un ripiano diviso dai valloni di due torrenti. Esso consta di una parte medievale (Zagarolo vecchio) ed una nuova situata più a sud, di...
da Ulia Conti - Wiki Hostel & NoBorder crew | Mag 6, 2014
Il Tordo Matto di Zagarolo è un piatto tipico di Zagarolo. Si tratta di un involto di carne equina con all’interno un battuto di grasso di prosciutto, aglio, prezzemolo, coriandolo, sale, ed altre spezie locali. Cucinato alla brace di “Troppe” (viti...
da Ulia Conti - Wiki Hostel & NoBorder crew | Mag 6, 2014
La Zuppa di cavoli neri, patate, pane ed erbe tipiche della zona è uno di quei piatti che è possibile assaggiare in occasioni tipo la Festa del Pane (ogni anno a Giugno/Luglio). Una zuppa antica che in queste occasioni viene preparata con cura e amore dalle anziane...
da Ulia Conti - Wiki Hostel & NoBorder crew | Mag 6, 2014
Le Sarzefine sono oramai una vera leggenda, le condizioni particolari necessari alla coltivazione oltre che la cura necessaria alla mondadura e cottura ne fanno un prodotto prezioso, antico e molto raro. Le Sarzefine sono una verdura commestibile dalla lunga radice...
da Ulia Conti - Wiki Hostel & NoBorder crew | Mag 6, 2014
I dolci secchi , in diverse varietà rappresentano i prodotti tipici della tradizione zagarolese. Le Ciambelle anzitutto che possono essere preparate al vino ma anche al latte. Gli Amaretti, biscotti secchi realizzati con mandorle. I Biscottini, dolcetti secchi di...